Cos'è aggettivi relativi?

Gli aggettivi relativi sono aggettivi che introducono una frase subordinata relativa, collegando l'aggettivo a un nome o pronome a cui si riferisce (il suo antecedente) e allo stesso tempo svolgendo una funzione sintattica all'interno della frase relativa stessa.

In italiano, l'aggettivo relativo principale è quale.

Funzionamento:

  • Introduzione di una frase relativa: Quale introduce una frase che aggiunge informazioni sull'antecedente.
  • Riferimento all'antecedente: L'aggettivo relativo si riferisce a un nome o pronome presente nella frase principale (l'antecedente). Ad esempio, nella frase "Ho visto il libro quale mi hai consigliato", quale si riferisce a "libro".
  • Funzione sintattica: Quale svolge una funzione sintattica all'interno della frase relativa (soggetto, complemento oggetto, complemento di termine, ecc.). Nell'esempio precedente, quale è complemento oggetto del verbo "hai consigliato".

Variazioni:

L'aggettivo relativo quale può variare in genere e numero per concordare con l'antecedente. Avremo quindi:

  • Quale (maschile singolare)
  • Quali (maschile plurale)
  • Quale (femminile singolare)
  • Quali (femminile plurale)

Esempi:

  • "La città, nella quale sono nato, è bellissima." (complemento di luogo)
  • "L'amico, al quale ho telefonato, mi ha invitato a cena." (complemento di termine)
  • "Il motivo, per il quale sono arrabbiato, è serio." (complemento di causa)
  • "Ho comprato la casa, le cui finestre si affacciano sul mare." (specificazione). In questo caso 'cui' è pronome relativo, ma usato con l'articolo determinativo diventa un aggettivo possessivo.

Alternative:

Sebbene quale sia l'aggettivo relativo più formale, in italiano si possono utilizzare anche i pronomi relativi come cui preceduto da preposizione articolata per introdurre una frase relativa.

Argomenti importanti: